top of page

Visita anche : Villa Cavaliere -Villa Pettegola - Villa Mennula- Villa Papeda- Tenuta Siciliana

 

Villa Tufetto- vista mare con piscina ad uso esclusivo degli ospiti della villa.

La villa dispone principalmente di due camere matrimoniali, un locale uso studio/ cameretta con entrata esterna dal patio all'entrata principale, due bagni, ampio soggiorno con salotto, zona pranzo e cucina a vista. Si possono aggiungere letti singoli oppure culle per bambini senza sovraprezzo. Nelle camere da letto, i letti saranno sistemati secondo l’esigenza degli ospiti, compatibilmente con gli spazi a disposizione. La piscina è privata ad uso esclusivo degli ospiti della villa. La villa è un restauro fedele di un’antica casa di campagna con accorgimenti architettonici di design moderno. La villa è molto fresca d'estate dovuto al fatto che ha muri spessi e il soggiorno non ha molte finestre essendo una antico casale tutto questo permette di mantenere una temperatura fresca anche nelle giornate più calde dell’estate, evitando l’ingresso diretto del sole. Siamo ad appena 2 chilometri dal centro di Noto e dalla sua rinomata cattedrale di San Corrado e poco di più dalle più belle spiagge della Sicilia. Villa Tuffetto è una casa vacanza realizzata sulla prima collina di Gioi, timidamente incastonata tra alberi d’ulivo ma sfacciatamente aperta verso il mare. Ulivi, mandorli e prati all’inglese mitigano la temperatura nelle ore più calde dell’estate e la sua piscina privata (4x10) ad uso esclusivo degli ospiti della villa. Villa il Tuffetto ha una splendida vista mare ed è immersa tra le verdi colline, uno spazio unico di condivisione che non ha eguali. Se amate l’atmosfera Siciliana, di questa villa ne sarete innamorati. Le superfici sono, circa, le seguenti: abitazione 100 mq, porticato 20 mq, patio 30 mq. Terreno privato di 5000 mq di cui 1000 mq adibito a giardino e prati all'inglese.

 

Lo spazio e la piscina 

La piscina non è condivisa ma ad uso esclusivo degli ospiti di Villa il Tuffetto. La villa vanta un ampio soggiorno con salotto, zona pranzo e accesso diretto alla cucina, la quale, grazie all’apertura di un’ampia vetrata a scomparsa, permette anche di ottenere uno spazio unico con l’esterno, caratteristica senza eguali che consente di cucinare praticamente all’aperto, in adiacenza dell’ampia veranda. Se amate l’atmosfera Siciliana questa location vi affascinerà. Le superfici sono all’incirca le seguenti: abitazione 100 mq, veranda 20 mq con ulteriori patii esterni di 30 mq. Il terreno privato si estende su una superficie di 5.000 mq, di cui 1.000 mq adibiti a giardino e prati all'inglese.

Accesso per gli ospiti

Il terreno a Villa il Tuffetto ha una estensione di 5000 mq. La villa è posizionata su un pendio della collina di Gioi , con estensione della vista su tutta la costa marittima che si estende apertamente ed incredibilmente dal Lido di Noto fino all'isola di Capo Passero, il faro ne evidenza la distanza. Dei 5.000 mq dell’intera proprietà  ne abbiamo dedicati 1000 a giardino e piscina, con siepi  di rosmarino, lavanda, salvia e altre piante autoctone e un cortile con piante grasse, oltre a rinfrescanti  angoli di ombra sotto gli ulivi secolari.

 

Interazione con gli ospiti

 Mi chiamo Ivan, vi seguirò in tutta la fase di prenotazione e soggiorno,  parlo italiano, inglese, francese. Non sarò sempre presente, ma in ogni caso e se necessario o per qualsiasi suggerimento, sono raggiungibile telefonicamente o tramite WhatsApp. In ogni caso, un nostro addetto è sempre disponibile in villa ad accogliervi al vostro arrivo; si occuperà degli aspetti organizzativi e manutentivi della villa. Puoi contattarlo se necessario. I suoi dati di contatto ti saranno forniti dopo la prenotazione. In ogni caso sarò io stesso il vostro punto di riferimento per darvi informazioni affinché possiate godervi la vostra vacanza fino all'ultimo secondo. Gli importanti momenti di convivialità in villa, cucinare insieme e condividere l'ottima cucina che la Sicilia ha da offrire (vino, olio, formaggi, pesce, carne, salumi, frutta, verdura e dolci) diventeranno per voi una scoperta costante. Per chi ama fare esercizio fisico la Riserva. In villa troverete un guest book aggiornato per gli ospiti  ospiti  con ogni tipo di informazione sui mercati locali e negozi dove puoi acquistare verdure, formaggio, spezie e altro ancora. In esso troverai anche le migliori pescherie, dove abili pescatori vi  puliranno il pesce che avete comprato. Il libro degli ospiti contiene anche alcuni consigli su ristoranti, spiagge, mete naturali e storiche, luoghi caratteristici e curiosità.

Panoramica territoriale

Tanto da vedere e visitare nella SICILIA ORIENTALE, qui di seguito troverete alcuni nostri consigli per visite d’arte, di natura, spiagge, cucina e ristoranti, curiosità e altro. Per Sicilia orientale si intende quella parte dell’isola che affaccia sullo ionio e che comprende le provincie di Messina, Catania e Siracusa. Consigliarvi un singolo posto da visitare è un’impresa impossibile: da Catania a Porto Palo e risalendo a ovest fino a Ragusa o ad Agrigento, è un continuo susseguirsi di parchi naturali, località di mare, siti architettonici e artistici che meriterebbero molto tempo a disposizione. Trovandovi a Noto avete la fortuna di essere al centro di molti di questi luoghi, quindi non avete l’obbligo di un percorso continuativo, ma potete spostarvi a raggiera organizzando dei mini tour giornalieri, potendo così rientrare nella vostra villa in serata.

 

Panoramica della zona

Sono tanti i luoghi da visitare nella Sicilia Orientale. Di seguito alcuni consigli su arte, natura, spiagge, cucina e ristoranti, curiosità e altro ancora. La Sicilia Orientale è la parte dell'isola che si affaccia sul Mar Ionio e comprende le province di Messina, Catania e Siracusa. In questo angolo di Sicilia c'è solo l'imbarazzo della scelta: da Catania a Porto Palo e da lì a ovest fino a Ragusa o Agrigento, c'è un continuo susseguirsi di parchi naturali, località balneari, architetture e arte che vale la pena visitare. A Noto hai la fortuna di vivere al centro di questa meravigliosa zona. Da qui puoi raggiungere facilmente ogni luogo organizzando brevi gite giornaliere e rientrando la sera nella tua villa.

La città di Noto

La sagra dell'Infiorata si tiene ogni terza domenica di maggio dal 1980. Ha le sue origini a Genzano, vicino a Roma, e si svolge in Via Nicolaci, ricoperta da un tappeto di fiori e divisa in immagini con temi che cambiano ogni anno. Tra i monumenti e luoghi di interesse più importanti vi è il Duomo di San Nicolò, inserito nella lista UNESCO del Patrimonio Mondiale dell'Umanità. È il risultato di una ricostruzione tra Sette e Ottocento che coinvolse i tre principali esponenti del barocco locale. Inoltre vi sono la Chiesa di Santa Croce, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata, la Chiesa di Santa Chiara, la Chiesa di Santa Maria del Carmelo, il Palazzo Ducezio, il Teatro " Tina Di Lorenzo" e la Porta real. Riserva Naturale di Vendicari La riserva naturale Oasi Faunistica di Vendicari è stata istituita nel 1984 dalla Regione Sicilia. Tra Noto e Pachino (provincia di Siracusa), si estende su una superficie di 1512 ettari e ospita un ecosistema indisturbato. In molti luoghi ci si trova di fronte a paesaggi mozzafiato, una fitta vegetazione che all'improvviso si apre su un mare cristallino, oltre a lunghe spiagge dorate che, dopo poche centinaia di metri, si trasformano in scogli a strapiombo su un mare profondo. Tra queste segnaliamo Cala Mosche, considerata una delle spiagge più belle d'Italia, Eloro, Cittadella e Marianelli, quest'ultima dedicata al naturismo (da verificare se è ancora consentito). Da apposite capanne di osservazione ci si può dedicare al birdwatching e ammirare stormi di fenicotteri, aironi e cicogne che qui sostano prima di raggiungere la loro destinazione finale. Con oltre 15 km di costa sabbiosa e rocciosa e vari sentieri tra vegetazione e scogliere, anche l'escursionismo e lo snorkeling sono esperienze da non perdere.

Spiagge

Nelle immediate vicinanze Oltre al Lido di Noto, lungo la litoranea sono presenti numerose spiagge attrezzate e libere, con bar e ristoranti. Tra le più prestigiose c'è la spiaggia di San Lorenzo, con ombrelloni di paglia, un ristorante-bar (su prenotazione) e un mare magnifico. Tra Marzamemi e Porto Palo c'è anche una spiaggia molto ben attrezzata con bar e trattoria. Tra Pachino e Scicli, appena fuori Pachino, svoltando a sinistra verso l'isola di Correnti, si trovano spiagge di sabbia bianca caraibica, sia attrezzate (anche con ombrelloni di paglia, bar, ecc.) che libere. Queste spiagge sono raggiungibili da Noto in circa 30 minuti di auto. Puoi parcheggiare la tua auto dietro le dune vicino alla spiaggia. Se andate a Ibla o Modica o arrivate a Sampieri sul mare (i luoghi del Commissario Montalbano), vi suggeriamo di percorrere la litoranea (che passa anche da Marina di Ragusa e Marina di Modica) al ritorno, dove si trovano anche molte spiagge fondare. Ritornando a Pachino si percorre una lunghissima spiaggia libera separata dalla strada da dune di sabbia. La spiaggia gestita di Baia di Porto Ulisse, che offre ai nostri ospiti condizioni speciali, dista circa 15-20 minuti di auto sulla strada provinciale 50 Ispica: è una bellissima spiaggetta, attrezzata con chiosco e gastronomia, pochi ombrelloni e tanti possibilità di relax. È aperto da metà giugno a metà settembre (diciamo che sei ospite di Tenuta il Cavaliere per ottenere un prezzo speciale).

 

Mezzi di trasporto 

È praticamente indispensabile avere la propria auto o altro mezzo di trasporto in quanto, nonostante la sua vicinanza al centro di Noto, andarci a piedi sarebbe una scocciatura. A distanza di 2 km c'è la stazione dei treni di Noto, sulla linea tra Siracusa e Rosolini, che percorre un treno storico (il cosiddetto Littorina) che è un'esperienza da non perdere per gli amanti del viaggio in treno. Il comune di Noto è servito anche da diverse linee di autobus urbani ed extraurbani che collegano in modo rapido ed esteso molti centri della Sicilia. Parco Troverai parcheggi sia gratuiti che a pagamento, anche vicino a luoghi e spiagge.

Da sapere

In Sicilia, come in altre regioni del mondo, l'acqua è un bene prezioso che va usato con saggezza e non sprecato. L'acqua qui è generalmente ricca di calce e microparticelle, i cui residui si possono trovare su stoviglie e biancheria. Poiché non possiamo consegnare generi alimentari o altri beni di consumo in quanto potrebbero causare allergie, all'arrivo in villa troverete solo beni di prima necessità come acqua minerale e carta igienica. Il supermercato più vicino (SI-PIÙ) dista circa 800 metri ed è normalmente aperto tutti i giorni (tutto il giorno) e la domenica mattina, escluse le festività naziona

 

bottom of page