top of page


Tenuta il Cavaliere d'Italia - Noto Provincia di Siracusa
Tanto da vedere e visitare nella SICILIA ORIENTALE, qui di seguito troverete alcuni nostri consigli per visite d’arte, di natura, spiagge, cucina e ristoranti, curiosità e altro. Per Sicilia orientale si intende quella parte dell’isola che affaccia sullo ionio e che comprende le provincie di Messina, Catania e Siracusa. Consigliarvi un singolo posto da visitare è un’impresa impossibile: da Catania a Porto Palo e risalendo a ovest fino a Ragusa o ad Agrigento, è un continuo susseguirsi di parchi naturali, località di mare, siti architettonici e artistici che meriterebbero molto tempo a disposizione. Trovandovi a Noto avete la fortuna di essere al centro di molti di questi luoghi, quindi non avete l’obbligo di un percorso continuativo, ma potete spostarvi a raggiera organizzando dei mini tour giornalieri, potendo così rientrare nella vostra villa in serata.

Noto
Curiosità: L’Infiorata: si svolge a Noto ogni terza domenica di Maggio, a partire dal 1980. Fu importata chiamando ad operare i maestri di Genzano. Si tiene in via Nicolaci, che viene ricoperta da un tappeto di fiori diviso in riquadri raffiguranti disegni (che cambiano di tematica ogni anno). I più importanti monumenti e luoghi d’interesse: Basilica Cattedrale di San Nicolò inserita nella lista mondiale dei Beni dell’Umanità dell’UNESCO, la Cattedrale di Noto è il risultato finale di un percorso di ricostruzione sette/ottocentesco a cui hanno partecipato attivamente i tre maggiori esponenti del barocco netino: – Chiesa del Santissimo Crocifisso – Chiesa di San Domenico – Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata – Chiesa di Santa Chiara – Chiesa di Santa Maria del Carmelo – Palazzo Ducezio – Teatro “Tina Di Lorenzo” – Porta Reale

Riserva di Vendicari
Spiagge: Cala mosche (considerata tra le più belle d’Italia), Eloro, Cittadella e per nudisti Marianelli (comunque da verificare se nudismo ancora permesso). Per gli appassionati dei volatili sicuramente il birdwatching è una delle attività più importanti della Riserva. Vendicari, in quanto zona umida costiera, è particolarmente importante per la presenza di pantani che fungono da luogo di sosta nella migrazione di moltissime specie di volatili. Con oltre 15 km di costa sabbiosa e rocciosa e vari percorsi fra vegetazione e scogliere, anche l’escursionismo e lo snorkeling sono esperienze da non perdere!
 
Spiagge
LIDO DI NOTO, tante spiagge attrezzate e libere sul lungomare, bar e ristorantini sulla spiaggia spiaggia di SAN LORENZO: la più prestigiosa con ombrelloni in paglia, dehor, bar ristorante, ed mare veramente molto bello. Prenotare prima. C’è una spiaggia attrezzata molto carina tra Marzamemi e Porto Palo (dispone di bar e trattoria).Tra Pachino e Scicli, poco fuori Pachino andando a sinistra verso l’isola delle Correnti, ci sono spiagge con sabbia bianca (caraibiche) sia attrezzate (anche con ombrelloni di paglia, bar ecc) che libere. Si parcheggia dietro le dune a ridosso delle spiagge, però da Noto sono abbastanza lontane (circa 30 minuti di auto).
Se vai a IBLA – MODICA o arrivi fino a Sampieri sul mare (i luoghi di Montalbano), al ritorno fai la strada della costa (c’è anche Marina di Ragusa, Marina di Modica) con spiagge libere a attrezzate, tornando verso Pachino, costeggerai una spiaggia lunghissima, libera, protetta dalla strada da dune di sabbia. Baia di PORTO ULISSE, trattamento di favore per i nostri ospiti, circa 15-20 minuti d’auto strada provinciale 50 ISPICA, bella, piccola spiaggia attrezzata con chiringuito e ristorazione, pochi ombrelloni e relax. Aperta circa da metà giugno e metà settembre. dire che siete ospiti della tenuta il cavaliere.
 

Muoversi nei dintorni
Praticamente inevitabile l’auto o altro mezzo proprio di spostamento, perché nonostante la vicinanza al centro di Noto andarci a piedi risulterebbe impegnativo.  Comunque a 2 km di distanza si trova la stazione di Noto che collega Siracusa e Rosolini “una littorina storica che per gli amanti del viaggio in treno sarebbe davvero un'esperienza da non perdere” ma soprattutto a Noto centro c’è la zona sosta bus, ci sono varie linee urbane ed extraurbane che collegano moltissime città della Sicilia in maniera veloce e capillare. Troverete parcheggi sia  liberi gratuiti che a pagamento  (anche in prossimità di centri abitati e spiagge)

bottom of page