Contratto di prenotazione
I presenti termini e condizioni (il “Contratto di prenotazione”) sono da intendersi vincolanti per il proprietario o gestore della struttura (“proprietario” o “gestore”) e per i viaggiatori che prenotano la struttura (“l struttura”) tramite il nostro sito web www.tenutailcavaliereditalia.com. Ciascuna di queste prenotazioni viene indicata nel contratto di prenotazione come “prenotazione”. Eventuali riferimenti a “l’utente” o “gli utenti” intendono designare la persona che effettua la prenotazione è tutte le persone a cui tale prenotazione si riferisce.
Tutte le prenotazioni sono soggette al Contratto di prenotazione. Il presente Contratto di prenotazione e l’e-mail di conferma inviata dai proprietari contengono l’intero accordo tra gli utenti e i proprietari e costituiscono la documentazione contrattuale. Si consiglia pertanto di leggerli con attenzione.
Nessuna clausola o disposizione contenuta nel presente Contratto di prenotazione avrà alcun effetto sui diritti dell’utente riconosciuti dalla legge
Il facilitatore per i pagamenti impiegati per la prenotazione sarà Tenuta il Cavaliere d’Italia SRL, società registrata in Italia
Procedura di prenotazione
Agli utenti, sono disponibili due modalità per effettuare una prenotazione, vale a dire.
-
Prenotare una struttura attraverso il modulo di richiesta prenotazione (“modulo richiesta di prenotazione”) direttamente dal sito web www.tenutailcavaliereditalia.com, selezionando le date e inserendo i dati necessari per continuare il processo di prenotazione. Una volta ottenuta l’accettazione di richiesta di prenotazione, da parte di Tenuta il Cavaliere d’Italia, verranno forniti unitamente all’accettazione i dati bancari per effettuare il pagamento dell’acconto oppure pagamento completo della prenotazione. Nell’email di accettazione di prenotazione verranno descritti i termini di cancellazione e la sua modalità, secondo quanto stabilito dalla proprietà. Il pagamento della somma dovuta dovrà pervenire entro e non oltre le due giorni lavorativi dal momento della prenotazione, si consiglia dopo avere fatto il pagamento di inviare copia della contabile bancaria via e-mail per l’attesa dei tempi bancari.
-
Trasmettere alla proprietà una (“richiesta di preventivo”) attraverso il modulo di contatto, dove nel breve tempo possibile verrà inviato via e-mail in risposta con il preventivo completo i termini di pagamento e le modalità di cancellazione. La risposta alla richiesta di preventivo non è una conferma di prenotazione, sarà necessario quindi confermare il preventivo e chiedere di procedere alla prenotazione che sarà inviata come accettazione solo dopo aver controllato l’aggiornamento della disponibilità in quel preciso momento.
Qualora attraverso il preventivo oppure la richiesta di prenotazione venisse richiesta dall’utente di:
-
Effettuare il pagamento completo, sarà necessario corrispondere l’intero importo della prenotazione entro la data di scadenza.
-
Corrispondere una somma a titolo di acconto (“acconto”) seguito dal pagamento del saldo (“saldo”), sarà necessario effettuare entrambi i pagamenti a Tenuta il Cavaliere d’Italia entro i termino specificati.
L’utente è tenuto a corrispondere l’eventuale deposito cauzionale (“deposito cauzionale”), la tariffa per il servizio di pulizia e/o eventuali (“altre tariffe”) in sede di pagamento completo o in sede di pagamento del saldo (in base a quanto specificato nell’email di conferma”).
L’utente è tenuta a verificare attentamente tutti i dettagli del preventivo e del modulo di richiesta di prenotazione prima di effettuare eventuali pagamenti a Tenuta il Cavaliere d’Italia SRL in virtù della prenotazione, di leggere per intero l’e-mail di conferma e di informare immediatamente i proprietari in caso di errori o di omissioni.
Procedura di pagamento
Qualora siano già state corrisposte le somme dovute a titolo di acconto, sarà necessario comunicare al Tenuta il Cavaliere d’Italia SRL, tramite e-mail il pagamento dell’acconto e successivamente dell’acconto. In genere i costi extra come pulizie finali, consumi, e tasse di soggiorno chiediamo di versarle al momento del check-in compreso il deposito cauzionale. In caso di mancato o incompleto pagamento del saldo dovuto a Tenuta il Cavaliere d’Italia SRL rispetto alle scadenze pattuite, la società avrà diritto di considerare la prenotazione cancellata da parte dell’utente e saranno pertanto applicabili le disposizioni sancite nella modalità di cancellazione (secondo quanto definito in seguito). Il
Cancellazione o modifica della prenotazione da parte dell’utente
Qualora fosse necessario cancellare o modificare la prenotazione, occorrerà informare la società Tenuta il Cavaliere d’Italia, per iscritto via e-mail in modo tempestivo. La cancellazione o la modifica della prenotazione non sarà effettiva fino alla ricezione da parte dei proprietari della conferma inviata all’utente. La modalità di cancellazione descritta nell’email di conferma (modalità di cancellazione) regola la gestione della prenotazione; Tenuta il Cavaliere rimborserà eventuali importi dovuti all’utente in conformità alla modalità di cancellazione concordata.
Nell’eventualità in cui:
-
Taluni importi dovuti a titolo di saldo non venissero corrisposti entro le tempistiche definite nella modalità di cancellazione.
-
L’utente non si presentasse presso la struttura entro le 24 ore dalla data di arrivo senza aver prima informato la società.
La società avrà il diritto di considerare le prenotazioni come cancellate dall’utente. Sarà pertanto applicabile la modalità di cancellazione pertinente.
Termini di Cancellazione in vigore (“Termini di cancellazione”)
Acconto 30% al momento della prenotazione gli ospiti che cancellano una prenotazione 60 giorni prima della data di check-in, perdono la quota versata (“acconto 30%”).
Saldo 60 giorni prima del check-in gli ospiti che cancellano una prenotazione dal cinquantanovesimo giorno prima della data di check-in, perdono la quota versata (“Saldo”).
Nota: le spese di pulizia vengono sempre rimborsate nel caso in cui l'ospite cancelli prima del check-in, indipendentemente dai termini di cancellazione impostati.
Cancellazione o modifica della prenotazione da parte del proprietario
Di norma la società non porta modifiche alle prenotazioni già accordate e accettate. Tuttavia, potrebbero talvolta sorgere problemi che rendono necessaria la modifica o, più raramente, la cancellazione di una prenotazione.
In tal caso, l’utente verrà contattato in tempi ragionevoli utili e informato della cancellazione o della modifica della prenotazione. Qualora la prenotazione venisse cancellata da parte della società la stessa rimborserà all’utente gli eventuali importi già corrisposti alla Tenuta il Cavaliere d’Italia Srl. Tuttavia, la società declina ogni responsabilità di rimborso per eventuali tariffe corrisposte a terzi in relazione alla vacanza (incluso in via del tutto esemplificativo. Spese di trasporto, di intrattenimento, per attività o assicurazione).
La Struttura
L’utente sarà accettato presso la struttura a partire dall’ora specificata dalla società nell’indicazione della data di arrivo e dovrà lasciare la struttura entro l’ora specificata dalla società nell’indicazione della data di partenza. Gli orari verranno resi noti per iscritto e con il dovuto anticipo.
In caso di ritardo all’arrivo, è necessario contattare la persona di riferimento i cui recapiti sono indicati nell’email di conferma della prenotazione, in modo da consentire l’adozione delle necessarie misure. In caso di mancato preavviso, non sarà possibile accedere alla struttura. In caso di mancata presentazione presso la struttura entro le ore 12 del giorno successivo alla data di arrivo, in assenza di previa notifica del ritardo, la società si riserva il diritto di considerare la prenotazione come cancellata da parte dell’utente e non sarà obbligata a rimborsare eventuali importi già corrisposti dall’utente tramite Tenuta il Cavaliere d’Italia srl. Per ulteriori dettagli si rimanda alla modalità di cancellazione.
Cose importanti da sapere
le ville sono all'interno di agrumeti, uliveti dove la natura è rigogliosa, sono zone di campagna collinare e per questo ci teniamo a precisare che possono esserci gli animali del territorio, è possibile incontrare di passaggio qualche gatto o cane, topolini di campagna, volpi e altro similare. Le ville sono recintate siepi e vegetazione circostante.
Obblighi dell’utente
L’utente accetta di agire in conformità alle disposizioni espresse nella guida disponibile presso la struttura e a eventuali altri disposizioni ragionevolmente specificate da parte del funzionario che effettua il check-in e di garantire l’osservanza delle stesse da parte di tutte le persone incluse nella prenotazione. L’utente accetta di mantenere e lasciare la struttura, gli arredi, inclusi elementi quali attrezzatura per la cucina, stoviglie e bicchieri in buone condizioni.
L’utente accetta di non arrecare alcun danno a pareti, porte, finestre o altre parti della struttura ne di intraprendere alcuna azione che possa essere considerata molesta per la società che gestisce la struttura o eventuali occupanti di strutture adiacenti.
L’utente accetta di intraprendere misure necessarie per tutelare i propri effetti personali durante il soggiorno presso la struttura.
L’utente accetta di garantire che tutte le persone incluse nella prenotazione dispongano di una copertura assicurativa turistica (che copra cancellazione, ritardo dei voli, perdita o danni di bagagli e effetti personali) e di una copertura assicurativa sanitaria (che copra eventuali spese di evacuazione o rimpatrio).
Il numero di occupanti la struttura deve corrispondere esattamente al numero autorizzato; è vietato modificare la composizione del gruppo nel corso del soggiorno. Gli animali sono ammessi unicamente in presenza di un’autorizzazione scritta rilasciata dal proprietario prima dell’arrivo. In caso di mancato rispetto delle suddette regole, il proprietario si riserva il diritto di negare all’utente l’accesso alla struttura o di chiedere l’immediato abbandono. In termini contrattuali, circostanze di questo genere sono assimilabili alle procedure di cancellazione della prenotazione da parte dell’utente, pertanto la società non sarò tenuta ad alcun rimborso delle somme già pagate. La società si riserva di accordare eventuali rimborsi a propria discrezione.
Reclami
Sono state intraprese tutte le misure necessarie per garantire agli utenti una vacanza divertente e memorabile. Nonostante questo, qualora gli utenti ritenessero che sussistano le basi per l’inoltro di un reclamo, è fondamentale garantire che eventuali azioni correttive vengano messe in atto con la dovuta tempestività.
A tale fine, è essenziale che, in caso di problemi, gli utenti si rivolgano alla società in modo da favorire una rapida risoluzione. È spesso estremamente complicato (talvolta impossibile) risolvere problemi in assenza di una tempestiva notifica. La comunicazione di eventuali reclami alla società di gestione durante il soggiorno presso la struttura consente di norma di porre rimedio a situazioni problematiche in modo immediato. In particolari, reclami di natura transitoria (ad esempio relativa allo stato dei luoghi o al riscaldamento nella struttura) non possono ricevere attenzione in assenza di una comunicazione nel corso del soggiorno presso la struttura.
Qualora non fosse possibile porre rimedio o una condizione problematica nel corso della vacanza, sarà necessario inviare alla società una comunicazione scritta, anche via e-mail, comprendente tutti i dettagli, entro e non oltre 7 giorni dalla fine del soggiorno.
A scanso di equivoci, l’utente è sempre tenuto a contattare direttamente la società in caso di reclami relativi alla prenotazione o alla struttura.
Limitazione di responsabilità
La responsabilità massima in caso di perdite conseguenti a una violazione del presente contratto di prenotazione dalla parte della società è strettamente limitata agli importi ricevuti in virtù della prenotazione. La società di gestione declina ogni responsabilità in caso di perdite non prevedibilmente riconducibili alla violazione del presente contratto di prenotazione si intendono perdite contemplate dagli utenti e dai proprietari al momento della conferma della prenotazione.
La prenotazione si riferisce all’acquisto di un servizio a scopo turistico; l’utente accetta pertanto di manlevare la società da ogni responsabilità in caso di perdite di natura commerciale o di latra natura intercorse a scapito dell’utente stesso.
Foto competente
Il presente contratto di prenotazione (inclusi eventuali obblighi contrattuali emergenti in virtù dello stesso) stipulato tra utenti e società di gestione è regolato dalle leggi in vigore Italiane. Entrambe le parti accettano di affidare la competenza esclusiva in caso di contenziosi o altre dispute al foro competente di Bologna Italy.