top of page

 
Visita anche:  Villa Cavaliere -Villa Tuffetto - Villa Pettegola Villa Mennula - Villa Papeda - Tenuta Siciliana

Villa Tenuta Siciliana
sono due ville Villa il Cavaliere e villa la Pettegola, dove quest'ultima diventa la sua dependance ottenendo cosi 5 camere da letto di cui tre matrimoniali e una singola totali.  Link delle due ville: Villa Cavaliere e Villa Pettegola 

Villa Cavaliere piscina privata con  Dependance Villa la Pettegola mini piscina idromassaggio privato 
Villa Cavaliere dispone principalmente di tre camere da letto, due bagni più una doccia esterna e lavandino accessibili dalla zona notte e locale lavanderia. Si possono avere letti singoli o matrimoniali, possibilità di aggiungere letti singoli oppure culle per bambini senza sovraprezzo. Nelle camere da letto, i letti saranno sistemati secondo l’esigenza degli ospiti, compatibilmente con gli spazi a disposizione. Villa il Cavaliere si trova ad appena 2 chilometri dal centro di Noto e dalla sua rinomata  cattedrale di San Corrado e poco di più dalle più belle spiagge della Sicilia. Villa Cavaliere è una casa vacanza realizzata sulla prima collina di Gioi, timidamente incastonata tra alberi d’ulivo e mandorli ma sfacciatamente aperta verso il mare. Ulivi, mandorli, prati all’inglese mitigano la temperatura nelle ore più calde dell’estate oltre al refrigerio della sua piscina privata (4x10) ad uso esclusivo degli ospiti della villa. Il terreno su cui sorge Villa il Cavaliere ha una estensione di 6000 mq. La villa è posizionata su un pendio della collina di Gioi centro della vallata, in un punto in cui la vista spazia su tutta  la costa marittima che si estende apertamente ed incredibilmente da Lido di Noto fino all'isola di Capo Passero (il faro ne evidenza l'estenzione). Dei 6.000 mq dell’intera proprietà  ne abbiamo dedicati 1500 a giardino e piscina privata: qui  trovate siepi  di rosmarino, lavanda, salvia e altre piante autoctone che disegnano percorsi naturali e che vi accompagnano alla piscina., con angoli di ombra presenti quasi ovunque. Ogni ambiente della villa, comprese le singole camera da letto, dispone di vetrate  e accesso all’esterno con patii di pertinenza, permettendo ulteriore privacy tra gli stessi ospiti. Le pavimentazioni sono in materiale cementizio. La villa nel complesso molto luminoso, ha spazi abitabili  con zone d’ombre sia sul  retro che lato  frontale.

Villa Pettegola ha una camera con doppio ambiente e rispettivi ingressi interni, un bagno e locale lavanderia. Si possono avere letti singoli o matrimoniali, possibilità comunque di aggiungere letti singoli oppure culle per bambini senza sovraprezzo. I letti saranno sistemati secondo l’esigenza degli ospiti, compatibilmente con gli spazi a disposizione. Villa moderna piena di luce, composta da : soggiorno, zona pranzo e cucina, veranda e patio panoramico. La posizione è unica ! Siamo ad appena 2 chilometri dal centro di Noto e dalla sua rinomata cattedrale di San Corrado e poco di più dalle più belle spiagge della Sicilia. Villa Pettegola è una casa vacanza realizzata sulla prima collina di Gioi, timidamente incastonata  tra alberi d’ulivo e mandorli ma sfacciatamente verso al mare. Ulivi, mandorli, prati all’inglese mitigano la temperatura nelle ore più calde mentre la sua mini piscina idromassaggio privata (circa 2x2 metri) ad uso esclusivo degli ospiti della villa, offre il perfetto refrigerio dalla calura estiva.  Villa la Pettegola  ha una vista mare, davvero mozzafiato! Se amate l’atmos fera Siciliana, di questa villa ne sarete innamorati, uno spazio unico che non ha eguali: abitazione 60 mq, veranda coperta 20 mq, patio con idromassaggio 20 mq.. Terreno privato di circa 3.000 mq dei quali 800 adibiti a giardino e prati all'inglese. Il terreno a Villa la pettegola ha una estensione di 3000 mq. La villa è posizionata su un pendio della collina di Gioi al centro della vallata, con estensione della vista su tutta la costa marittima che si estende apertamente ed incredibilmente da lido di Noto fino all'isola di Capo passero, il faro ne evidenza la distanza. Dei 3.000 mq dell’intera proprietà  ne abbiamo dedicati 800 a giardino, con siepi  di rosmarino, lavanda, salvia, altre piante autoctone e grasse. Gli ambienti della villa della villa hanno diretto accesso sul giardino e sulla veranda.

Accesso per gli ospiti
Il terreno su cui sorge Villa il Cavaliere ha una estensione di 6000 mq. La villa è posizionata su un pendio della collina di Gioi centro della vallata, in un punto in cui la vista spazia su tutta  la costa marittima che si estende apertamente ed incredibilmente da Lido di Noto fino all'isola di Capo Passero (il faro ne evidenza l'estenzione). Dei 6.000 mq dell’intera proprietà  ne abbiamo dedicati 1500 a giardino e piscina privata: qui  trovate siepi  di rosmarino, lavanda, salvia e altre piante autoctone che disegnano percorsi naturali e che vi accompagnano alla piscina., con angoli di ombra presenti quasi ovunque. Ogni ambiente della villa, comprese le singole camera da letto, dispone di vetrate  e accesso all’esterno con patii di pertinenza, permettendo ulteriore privacy tra gli stessi ospiti. Le pavimentazioni sono in materiale cementizio. La villa nel complesso molto luminoso, ha spazi abitabili  con zone d’ombre sia sul  retro che lato  frontale.

Panoramica del territorio locale
Molti sono i luoghi da vedere e visitare nella SICILIA ORIENTALE. Qui di seguito troverete alcuni consigli per visite d’arte, di natura, spiagge, cucina e ristoranti, curiosità e altro. Per Sicilia orientale si intende quella parte dell’isola che si affaccia sul Mar Ionio e che comprende le provincie di Messina, Catania e Siracusa. In questo angolo di Sicilia non avrete che l’imbarazzo della scelta: da Catania a Porto Palo e risalendo a ovest fino a Ragusa o Agrigento, è un continuo susseguirsi di parchi naturali, località di mare, siti architettonici e artistici che meriterebbero una visita con molto tempo a disposizione. Trovandovi a Noto avete la fortuna di risiedere al centro di questo meraviglioso territorio, di cui potete raggiungere le singole località organizzando dei mini tour giornalieri e rientrando alla vostra villa in serata.

Città di Noto
La festa dell’Infiorata si svolge a Noto ogni terza domenica di Maggio, fin dal 1980. Fu importata chiamando a operare i maestri di Genzano. Si tiene in via Nicolaci, che viene ricoperta da un tappeto di fiori diviso in riquadri raffiguranti disegni (che cambiano di tematica ogni anno). Tra i più importanti monumenti e luoghi d’interesse ricordiamo la Basilica Cattedrale di San Nicolò, inserita nella lista mondiale dei Beni dell’Umanità dell’UNESCO, che è il risultato finale di un percorso di ricostruzione nel sec. XVIII e XIX a cui hanno partecipato attivamente i tre maggiori esponenti del barocco netino. A essa si aggiungono la Chiesa del Santissimo Crocifisso, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata, la Chiesa di Santa Chiara, la Chiesa di Santa Maria del Carmelo, il Palazzo Ducezio, il Teatro “Tina Di Lorenzo” e la Porta Reale.
 
Riserva di Vendicari
La riserva naturale Oasi Faunistica di Vendicari è stata istituita nel 1984 dalla Regione Siciliana. Si trova precisamente tra Noto e Pachino (provincia di Siracusa), con un territorio che si estende per circa 1512 ettari, all’interno del quale vive indisturbato un intero ecosistema. Frequentemente vi ritroverete davanti a paesaggi mozzafiato, vegetazione fitta che si apre improvvisamente a un mare cristallino, e spiagge lunghissime e dorate che in poche centinaia di metri diventano rocce a strapiombo su un mare profondo. Tra queste consigliamo Cala Mosche, considerata tra le più belle spiagge d’Italia, Eloro, Cittadella e Marianelli, quest’ultima dedicata al naturalismo (da verificare se ancora permesso). Da appositi capanni di osservazione è possibile dedicarsi al birdwatching e ammirare stormi di fenicotteri, aironi e cicogne che sostano qui prima di raggiungere le mete migratorie definitive. Con oltre 15 km di costa sabbiosa e rocciosa e vari percorsi fra vegetazione e scogliere, anche l’escursionismo e lo snorkeling sono esperienze da non perdere.
 
Spiagge nelle immediate vicinanze:
Oltre al LIDO DI NOTO, vi sono numerose spiagge attrezzate e libere sul lungomare, con bar e ristorantini. Tra queste la più prestigiosa è la spiaggia di SAN LORENZO, con ombrelloni in paglia, un dehor, un bar ristorante e un magnifico mare (è consigliata la prenotazione). Vi è inoltre una spiaggia attrezzata molto carina tra Marzamemi e Porto Palo (dispone di bar e trattoria). Tra Pachino e Scicli, poco fuori Pachino andando a sinistra verso l’isola delle Correnti, ci sono spiagge con sabbia bianca caraibica, sia attrezzate (anche con ombrelloni di paglia, bar ecc) che libere. Queste spiagge sono raggiungibili da Noto in circa 30 minuti d’auto e ad esse si accede parcheggiando l’auto dietro le dune a ridosso della spiaggia. Se ci si reca a IBLA o a MODICA o se si arriva fino a Sampieri sul mare (i luoghi di Montalbano), al ritorno consigliamo di percorrere la strada della costa (che passa anche da Marina di Ragusa e Marina di Modica) con spiagge libere a attrezzate. Tornando verso Pachino, si può costeggiare una spiaggia lunghissima, libera, protetta dalla strada da dune di sabbia. La spiaggia attrezzata della Baia di PORTO ULISSE offre un trattamento di favore per i nostri ospiti e si trova a circa 15-20 minuti d’auto lungo la strada provinciale 50 ISPICA: è una bella, piccola spiaggia attrezzata con chiringuito e ristorazione, pochi ombrelloni e molte opportunità di relax. E’ aperta da metà giugno e metà settembre (dite che siete ospiti della Tenuta il Cavaliere per ottenere un prezzo di favore).
 
Muoversi nei dintorni
E’ praticamente indispensabile disporre di un’auto o altro mezzo proprio di trasporto, dato che, nonostante la vicinanza al centro di Noto, andarci a piedi risulterebbe impegnativo. A 2 km di distanza si trova la stazione ferroviaria di Noto che collega Siracusa e Rosolini con una littorina storica che per gli amanti del viaggio in treno sarebbe davvero un'esperienza da non perdere. La città di Noto è comunque servita da varie linee urbane ed extraurbane che collegano moltissime città della Sicilia in maniera veloce e capillare.
 
Parcheggi
Troverete parcheggi sia gratuiti che a pagamento, anche in prossimità di centri abitati e di piagge.
 
Altre cose da ricordare
L'acqua in Sicilia, come del resto anche in altre regioni del globo, è un bene prezioso di cui è necessario fare buon uso, cercando assolutamente di non sprecarla.
L’acqua è in genere ricca di calcare e di micro depositi che potreste riscontrare sulle stoviglie e nel bucato.
Non potendo fornire alimenti o altri generi di consumo che potrebbero causare allergie, al vostro arrivo in villa troverete solo prodotti di primissima necessita, quali acqua minerale e carta igienica. Il supermercato più vicino (SI-PIU) dista circa 800 metri e normalmente è aperto tutti i giorni (orario continuato) e la domenica mattina, salvo nei giorni di festività nazionali.

bottom of page